Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS
Contenuto archiviato il 2024-05-29

Development of a platform and toolkit for understanding interactions between nanoparticles and the living world

Obiettivo

We combine state-of-the-art techniques, methodologies, skills and instrumentation from several scientific arenas to create discipline-independent platforms to address key questions in nanotoxicology. Thus, we identify the routes via which nanoparticles enter and accumulate in living organisms, and connect this to representative cell-nanoparticle systems. Then using the most advanced methods of chemical, physical, biological and toxicological sciences we connect nanoparticle properties (in physiological conditions) to the mechanisms via which they interact with, and disrupt, cellular processes. We establish means and protocols via which every step of the program will be controlled, eliminating the factors that currently cause irreproducibilities. We emphasize novel unbiased assessments of intra- and inter-cellular processes after exposure to nanoparticles, enabling us to explore known, and unknown, processes.

Key companies, large and small from several end-user groups, that are currently facing the challenge of applying nanotechnology in their products are built into the program in a substantial manner, and other key stake-holders are also incorporated into the overall consortium via the Advisory Board. This will ensure maximum uptake of the knowledge generated by NanoInteract, and enable development of Standards for nanoparticle risk assessment.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

FP6-2004-NMP-TI-4
Vedi altri progetti per questo bando

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

STREP - Specific Targeted Research Project

Coordinatore

UNIVERSITY COLLEGE DUBLIN, NATIONAL UNIVERSITY OF IRELAND, DUBLIN
Contributo UE
Nessun dato
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato

Partecipanti (17)

Il mio fascicolo 0 0