Obiettivo
DNA methylation is integral to the regulation of gene transcription but is deregulated in cancer. Mechanisms causing this dysregulation are however poorly understood. Although DNA methylation mechanisms were described for several decades ago, the enzymes responsible for DNA demethylation were only discovered a few years ago: TET enzymes catalyze the conversion of 5-methylcytosine to 5-hydroxymethylcytosine (5hmC) through a reaction requiring oxygen and 2-oxoglutarate (2OG). Interestingly, decreased oxygen concentrations (hypoxia) are common in cancer, as is an altered 2OG metabolism.
Hypoxia induces the activity of Hypoxia Inducible Factor (HIF) transcription factors, which alter gene expression in cells to counter and cope with hypoxia. It is however poorly characterized how DNA methylation influences HIF binding, and how HIF in turn interfaces with the epigenome.
In CHAMELEO, we aim to investigate the influence of hypoxia on the epigenome and the resulting phenotypic response in cancer. Firstly, we hypothesize that promoters of tumor suppressor gene can be hypermethylated through inhibition of DNA demethylation at low oxygen concentrations, thus contributing to oncogenic transformation. To investigate this, we will study the dependence of TET DNA hydroxylases on oxygen and 2OG, as well as the overall and locus-specific changes upon hypoxia of their product (5hmC). Secondly, because much of the hypoxic response is executed through HIFs, we will investigate how HIF binding is influenced by DNA methylation and how HIFs interface with epigenetic modulators such as TETs. Experiments in vitro and in vivo will be combined with state-of-the-art high-throughput sequencing techniques, and are expected to provide an unambiguous and comprehensive view on the role of DNA methylation dynamics in hypoxia and cancer.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali scienze biologiche genetica DNA
- scienze naturali scienze chimiche elettrochimica elettrolisi
- scienze mediche e della salute medicina clinica oncologia
- scienze naturali scienze biologiche genetica epigenetica epigenomi
- scienze naturali scienze biologiche biochimica biomolecole proteine enzimi
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-PEOPLE-2012-CIG
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
MC-CIG - Support for training and career development of researcher (CIG)
Coordinatore
9052 ZWIJNAARDE - GENT
Belgio
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.