Obiettivo
Influenza viruses cause a significant seasonal disease burden and continually threaten to initiate human pandemics. Antivirals are available for treatment of influenza, however drug-resistant viruses often emerge. Thus, there is urgent need to develop new antivirals with lower chances of selecting resistance. As viruses rely extensively on cellular functions, one way to minimise resistance is to target new antivirals against host factors. This concept requires a fundamental understanding of mechanisms underpinning the interplay between influenza viruses and their hosts.
In this project, we will investigate the role that host SUMO pathways play during influenza virus replication. SUMO proteins are important regulators of cell signalling, and are covalently linked to other proteins in order to alter structure, localization or function. As such, SUMO conjugation regulates many diverse aspects of biology. Our own work shows that global cellular SUMOylation increases during influenza virus infection, and that virus replication is severely impaired when cells are depleted of key enzymes and components required for general SUMO conjugation. Here, we will determine what viral components trigger SUMOylation, and which specific cellular enzymes are involved. We will characterize where in the cell SUMO conjugates accumulate, and for the first time apply large-scale affinity-based quantitative proteomics to the identification of proteins that become SUMO modified during infection. A key aim will be to correlate changes to the SUMO sub-proteome with the function of specific host SUMO-modifying enzymes, thereby establishing the mechanistic role of these modifications during virus replication.
Understanding basic mechanisms underlying SUMOylation during influenza virus infection will provide new insights into the fundamental biology of these important pathogens. The work could also lead to identification of key cellular pathways that can be exploited as novel therapeutic targets
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali scienze biologiche microbiologia virologia
- scienze mediche e della salute scienze della salute salute pubblica epidemiologia pandemie
- scienze mediche e della salute scienze della salute malattie infettive virus a RNA influenza
- scienze naturali scienze biologiche biochimica biomolecole proteine enzimi
- scienze mediche e della salute medicina di base farmacologia e farmacia farmaci antivirali
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
ERC-2013-StG
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Istituzione ospitante
8006 ZURICH
Svizzera
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.