Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS
Contenuto archiviato il 2024-06-18

SPECULOOS: searching for habitable planets amenable for biosignatures detection around the nearest ultra-cool stars

Obiettivo

"One of the most significant goals of modern astronomy is establishing whether life exists around other stars. The most direct path towards its achievement is the detection and spectroscopic characterization of terrestrial planets orbiting in the habitable zone of their host stars. The ~1000 nearest ultra-cool stars (UCS, spectral type M6 and latter) represent a unique opportunity to reach this goal within the next decade. Due to their small luminosity, their habitable zone is 30-100 times closer than for the Sun, the corresponding orbital periods ranging from one to a few days. Thanks to this proximity, the transits of habitable planets are much more probable and frequent than for Earth-Sun analogs, while the small size of UCS (~1 Jupiter radius) leads to transits deep enough for a ground-based detection, even for sub-Earth sized planets. Furthermore, habitable planets transiting nearby UCS would be amenable for a thorough atmospheric characterization with near-to-come world-class facilities, including the detection of possible biosignatures. Detecting such planets is the goal of SPECULOOS. Its instrumental concept is optimized for the detection of planets of Earth-size and below transiting the nearest Southern UCS. It consists in several robotic 1m-class telescopes equipped with new generation CCD cameras optimized for the near-IR and operating from one of the best astronomical sites of the Southern hemisphere. SPECULOOS will perform the first exploration of the Terra Incognita of planets around UCS, and detect the first terrestrial planets amenable for atmospheric characterization."

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

ERC-2013-StG
Vedi altri progetti per questo bando

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-SG - ERC Starting Grant

Istituzione ospitante

UNIVERSITE DE LIEGE
Contributo UE
€ 1 963 990,00
Indirizzo
PLACE DU 20 AOUT 7
4000 LIEGE
Belgio

Mostra sulla mappa

Regione
Région wallonne Prov. Liège Arr. Liège
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0