Obiettivo
Hydrogen produced by sunlight is a very promising, environmentally-friendly energy source as an alternative for increasingly scarce and polluting fossil fuels. Since the discovery of hydrogen production by photocatalytic water dissociation on a titanium dioxide (TiO2) electrode 40 years ago, much research has been aimed at increasing the process efficiency. Remarkably, insights into how water is bound to the catalyst and into the dynamics of the photodissociation reaction, have been scarce up to now, due to the lack of suitable techniques to interrogate water at the interface. The aim of this proposal is to provide these insights by looking at specifically the molecules at the interface, before, during and after their photo-reaction. With the surface sensitive spectroscopic technique sum-frequency generation (SFG) we can determine binding motifs of the ~monolayer of water at the interface, quantify the heterogeneity of the water molecules at the interface and follow changes in water molecular structure and dynamics at the interface during the reaction. The structure of interfacial water will be studied using steady-state SFG; the dynamics of the water photodissociation will be investigated using pump-SFG probe spectroscopy. At variable delay times after the pump pulse the probe pulses will interrogate the interface and detect the reaction intermediates and products. Thanks to recent developments of SFG it should now be possible to determine the structure of water at the TiO2 interface and to unravel the dynamics of the photodissocation process. These insights will allow us to relate the interfacial TiO2-water structure and dynamics to reactivity of the photocatalyst, and to bridge the gap between the fundamentals of the process at the molecular level to the efficiency of the photocatalys. The results will be essential for developing cheaper and more efficient photocatalysts for the production of hydrogen.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
- scienze naturali scienze chimiche catalisi fotocatalisi
- scienze naturali scienze chimiche chimica inorganica metalli di transizione
- ingegneria e tecnologia ingegneria ambientale energia e carburanti energia rinnovabile energia dall’idrogeno
- scienze naturali scienze fisiche ottica spettroscopia
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
ERC-2013-StG
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Istituzione ospitante
1010 Wien
Austria
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.
Partecipazione conclusa
80539 Munchen
Germania
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.