Obiettivo
Since the discoveries of giant planets outside our Solar System, over 800 extra-solar planets have been detected and several thousands candidates are awaiting confirmation. They have revolutionized planetary science, by placing our once unique solar system into context. The subset of extrasolar planets that transit their parent star have had most impact on our understanding of their planetary structure and atmospheric physics: they are the only ones for which one can simultaneously measure mass and radius, and therefore infer internal composition. The few that transit a host star bright enough for detailed spectroscopic follow-up provide, in addition, observational information on the composition and physics of extrasolar planetary atmospheres.
Much interest is now focused on finding and characterizing terrestrial mass planets, ideally in the habitable zone of their host stars. The present ERC project offers a novel method to dramatically improve the precision of both the detection and the characterization of exoplanets. The method makes use of multi-object spectrographs to add spectroscopic resolution on traditional differential photometry. This enables the fine correction of the atmospheric variations that would otherwise hinder ground-based observations.
We propose to setup small-size telescopes equipped with a multi-object near-IR spectrograph and observe 800 M dwarfs. This will be the most sensitive survey for Earth-size planets transiting bright nearby stars. It shall yield dozens exo-Earths amenable to atmospheric characterization, including several habitable exo-Earths.
To perform their atmospheric characterization, we also propose to apply the technique of differential spectro-photometry with multi-object spectrographs available on large telescopes. Our observations will represent a step forward in transmission spectroscopy and prepare for the identification of bio-markers in exo-Earth atmospheres with the future ELTs.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
- scienze naturali scienze fisiche astronomia planetologia pianeti pianeti giganti
- scienze naturali scienze fisiche astronomia planetologia pianeti esoplanetologia
- scienze naturali scienze fisiche ottica spettroscopia
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
ERC-2013-StG
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Istituzione ospitante
75794 PARIS
Francia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.