Obiettivo
"Quantifying the carbon storage potential of terrestrial ecosystems and its sensitivity to climate change relies on our ability to obtain observational constraints on photosynthesis and respiration at large scales. Photosynthesis (GPP), the largest CO2 flux from the land surface, is currently estimated with considerable uncertainty. A recent estimate of global GPP was based on an atmospheric budget of the oxygen isotope composition (d18O) of atmospheric CO2 that strongly relies on the oxygen isotope exchange rates with leaf and soil water pools. This isotopic exchange is rapidly catalysed by carbonic anhydrase (CA) in leaves and to a lesser extent in soils. Soil CA activity was neglected in global CO18O studies until the project PI showed recently that CA activity in soils played an important role for determining the magnitude of global GPP using CO18O. The overall goal of SOLCA is to understand better the environmental and ecological causes behind the variability in CA activity observed in soils. A first hypothesis is that soil CA activity responds to thermal and osmotic stresses. This will be tested by probing CA activity of soil monoliths from around the world using a non-invasive gas exchange technique developed by the PI. Because probing soil CA activity from CO18O gas exchange data requires a knowledge of the d18O of soil water and CO2 diffusion processes, we will utilise additional tracers of CA activity: CO17O and carbonyl sulphide (COS) that will also be measured as they follow the same diffusional pathway as CO2 and are also taken up by CA. A second hypothesis is that soil CA activity can be predicted knowing only global indices of the soil microbial community. This will be tested using state-of-the-art molecular techniques to explain changes in CA activity levels. This project will construct novel algorithms for using additional tracers of the global CO2 budget and will lead to a revised estimate of terrestrial GPP."
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali scienze biologiche ecologia ecosistemi
- scienze naturali scienze della terra e scienze ambientali connesse scienze dell'atmosfera climatologia cambiamenti climatici
- scienze naturali scienze biologiche botanica
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
ERC-2013-StG
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Istituzione ospitante
75007 Paris
Francia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.