Obiettivo
"The field of attosecond science is now entering the second decade of its existence, with good prospects for breakthroughs in a number of areas. We want to take the next step in this development: from mastering the generation and control of attosecond pulses to breaking new marks starting with the simplest systems, atoms. The aim of the present application is to advance the emerging new research field “Ultrafast Atomic Physics”, where one- or two-electron wave packets are created by absorption of attosecond pulse(s) and analyzed or controlled by another short pulse. Our project can be divided into three parts:
1. Interferometric measurements using tunable attosecond pulses
How long time does it take for an electron to escape its potential?
We will measure photoemission time delays for several atomic systems, using a tunable attosecond pulse source. This type of measurements will be extended to multiple ionization and excitation processes, using coincidence measurements to disentangle the different channels and infrared ionization for analysis.
2. XUV pump/XUV probe experiments using intense attosecond pulses
How long does it take for an atom to become an ion once a hole has been created?
Using intense attosecond pulses and the possibility to do XUV pump/ XUV probe experiments, we will study the transition between nonsequential double ionization, where the photons are absorbed simultaneously and all electrons emitted at the same time and sequential ionization where electrons are emitted one at a time.
3. ""Complete"" attosecond experiments using high-repetition rate attosecond pulses
We foresee a paradigm shift in attosecond science with the new high repetition rate systems based on optical parametric chirped pulse amplification which are coming to age. We want to combine coincidence measurement with angular detection, allowing us to characterize (two-particle) electronic wave packets both in time and in momentum and to study their quantum-mechanical properties."
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
- scienze naturali scienze fisiche fisica atomica
- scienze naturali scienze fisiche ottica fisica dei laser
- scienze naturali scienze fisiche fisica teoretica fisica delle particelle fotoni
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
ERC-2013-ADG
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Istituzione ospitante
22100 Lund
Svezia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.