Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS
Contenuto archiviato il 2024-06-16

Pre-normative research on solid biofuels for improved European standards

Obiettivo

To develop the market for solid biofuels within the EU standards are urgently needed. Based on a mandate given by the EC, CEN TC 335 "Solid Biofuels" currently develops such standards based on the available knowledge. In the meantime several Technical Specifications (TS) (or pre-standards) are available. They have to be upgraded to European Standards (EN) within the next 3 years. Other TS's are on its way. But applications in industry have shown that additional information has to be integrated and/or considerable gaps in knowledge still exist. This makes it difficult to develop the still missing TS's and/or to upgrade the TS's to EN's.

Against that background the goal of the BioNorm II project is it to support the ongoing standardi­sation efforts especially for the development of improved solid biofuel specifications concerning - specifications given by the combustion unit, and - rules for conformity of the products with their specified requirements.

To achieve this, the following aspects will be addressed within this project in detail:
- development of sampling and sample reduction methods for further materials as well as sampling plans,
- improvement of existing reference test methods,
- development of new reference test methods,
- development of rapid on-site test methods,
- development of improved quality measures especially adapted to solid biofuels.

Additionally the results of this pre-normative work will be transferred directly into the ongoing standardisation process to allow for the development of improved EN's and acceptable TS's.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

FP6-2005-ENERGY-4
Vedi altri progetti per questo bando

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

STREP - Specific Targeted Research Project

Coordinatore

GERMAN BIOMASS RESEARCH CENTRE
Contributo UE
Nessun dato
Indirizzo
Torgauer Strasse 116
LEIPZIG
Germania

Mostra sulla mappa

Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato

Partecipanti (24)

Il mio fascicolo 0 0