Obiettivo
Livelihoods in semi-arid areas depend upon a biological resource base underpinned by access to water. With increasing human populations and water stress come pressures to harness water resources for 'higher economic value' uses, instead of an integrated approach that includes provisions for ecosystem conservation and livelihood sustainability.
Nowhere is this lack of integration more prevalent than in the semi-arid regions of Africa. The linkages between Integrated Water Resource Management (IWRM), Sustainable Livelihoods (SL) and Biodiversity Conservation (BC) are poorly known. River basin management, biodiveristy conservation and livelihood programmes in Africa have evolved independently, with often overlapping and/or conflicting goals and responsibilities.
The result has been persistent intra- and trans-boundary conflicts; leading to increasing poverty and declines in biological diversity. This proposal will address this disparity by recognising that IWRM, BC and SL are irretrievable linked and that water management and policy initiatives focusing on individual aspects are likely to fail.
It will aim, therefore, to resolve this gap by initiating and promoting inter-disciplinary and international collaboration to integrate sustainable water resource management, biodiversity conservation and livelihoods using the Mara river basin as a case study. It will provide a platform for policy makers, practitioners and researchers to consolidate expertise on African IWRM systems and draw on experiences from the implementation of the EU-Water Framework Directive to promote and reinforce the vital synergies between IWRM, BC and SL.
The Mara river basin system in Kenya and Tanzania will form the case study for this project and it is envisaged that the principles and outcomes derived from this SSA could provide an integrated framework for future policy development and research covering other vulnerable river basins throughout the semi-arid Africa.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
- scienze sociali scienze politiche politiche società civile organizzazioni della società civile organizzazioni non governative
- scienze naturali scienze biologiche conservazione della biodiversità
- scienze naturali scienze della terra e scienze ambientali connesse idrologia bacini di drenaggio
- scienze sociali economia e commercio economia e gestione aziendale
- ingegneria e tecnologia ingegneria ambientale gestione delle risorse naturali gestione delle acque
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP6-2002-INCO-DEV/SSA-1
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
ABERDEEN
Regno Unito
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.