Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS
Contenuto archiviato il 2024-06-16

NANOBIOTECHNOLOGY WITH SELF-ORGANISING STRUCTURES

Obiettivo

The goal of this research project is to study and develop novel synergistic technologies for the next generation of high performance biochips, for future applications e.g. in accelerated drug discovery, diagnostics and personalized medicine. One of the key technologies relies on a predictable self-organization of fluids, using both static and dynamic formats will be utilized. The formats will be combined to overcome current bottlenecks in the automation of high throughput assays, and will also be used for the development of a new concept for automated chip replication. Other complementary technologies deal with surface-expanded high-density bio probe arrays, including the use of novel polymers. Also, novel magnetic bio Nan wires, controlled by an external magnetic field onto a platform of magnetic handouts, will be explored. It is anticipated that the use of these technologies will provide unique possibilities to increase legend density, as well as enhanced kinetics, resulting in enhanced sensitivity and faster assay performance. A third technology based on externally applied surface acoustic waves will be incorporated into the platform, yielding extremely efficient agitation of Nan droplets. Finally, a Nan electrochemical detection system will be developed. The technologies will be combined to yield an optimised Nan array chip, including the novel fluid agitation and bio-Nan wires principles. The optimised structure will be tested using standard bioassays, and the results obtained will be compared with performance data, obtained from similar experiments with state of the art biochips.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

FP6-2002-NMP-1
Vedi altri progetti per questo bando

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

STREP - Specific Targeted Research Project

Coordinatore

KUNGLIGA TEKNISKA HOEGSKOLAN
Contributo UE
Nessun dato
Indirizzo
Valhallavaegen, 79
10044 STOCKHOLM
Svezia

Mostra sulla mappa

Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato

Partecipanti (5)

Il mio fascicolo 0 0