Obiettivo
We aim to identify susceptibility alíeles for autism spectrum disorders. To achieve this aim the main research groups in Europe will pool data and laboratory resources and exploit the potential of European genetically ¡so ated populations. The Autism STREP group of clinical researchers and laboratory scientists will pool data from 425 previously ascertained multiplex families and perform a meta-analysis to identify the top 6 susceptibility regions for autism spectrum disorders The fine mapping data on chromosomes 6q and 7q will also be analysed for parent of origin effects. Over the course of the project the group, working closely with national voluntary organisations will assess and genotype approximately 300 new multiplex and over 700 new singleton families to increase power to narrow these regions of linkage. The top susceptibility regions will be tested in genetically isolated populations of Finnish and Friesland singleton trios to search for extended haplotypes that may further refine the critical regions. Subsequently brain expressed candidate genes in these narrowed six regions of linkage will be tested for mutations and association with autism. This will involve screening candidate gen-as for mutations in sharing multiplex families by DHPLC. Additionally single nucleotide polymorphisms (SNPs) fiom the public databases that tag the haplotypic diversity across these genes will be identified in the multiplex and singleton samples. New variants and haplotype tag SNP's will be screened for association in both multiplex and singleton families. The members of this group have previously identified a number of potential candidate genes that will be tested for mutations/association in the enlarged sample of multiplex families. These genes include Reelin, LAMB1, CGEF2, GluR6 and several neuroligin genes. The results of these studies will be published in peer reviewed journals and also communicated more broadly to the interested public.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
- scienze naturali scienze biologiche biologia molecolare genetica molecolare
- scienze naturali scienze biologiche genetica mutazione
- scienze naturali scienze biologiche genetica nucleotidi
- scienze naturali scienze biologiche genetica cromosomi
- scienze naturali scienze biologiche genetica genomi
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP6-2003-LIFESCIHEALTH-I
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
OXFORD
Regno Unito
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.