Obiettivo
Surfaces of medical materials and devices that come into direct contact with human tissues need to be fine-tuned with regard to both physical and biological properties. A cross-disciplinary nanotechnology approach is proposed that aims to impart material surfaces with appropriate biological properties. This approach gathers competences from across Europe and includes a critical mass of resources necessary to accelerate the R&D process. The biomolecules that are to be grafted onto surfaces to functio n as nanocoatings have been selected from a class of complex polysaccharides, the pectic rhamnogalacturonans, that are known to possess anti-inflammatory properties as well as desirable physical properties. Sugar molecular structure will be altered in a controlled manner so as to favourably influence living cell behaviour around the coated materials. Current knowledge and expertise within our project team covers technologies to manufacture a range of tailored polysaccharides, to attach the molecules co valently to relevant biomaterials (e.g. titanium for dental implants) and to characterize the grafted surfaces and to assess their biocompatibility both in vitro and in vivo. We expect to generate evidence demonstrating both the antiinflammatory and mole cular flexibility of the innovative nanocoatings. This will open a platform for the development of a large range of applications that will be defined through industrial guidance and result in solutions for current bioincompatibility problems of various i mplantable devices. Industrial monitoring and engineering will allow the exploration of a wide range of applications (breast implants, meshes etc.). For one of these: the dental application, the involvement of industrial SMEs covers the full production c hain from raw material to prototype design which will lead in to a demonstration phase.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
- scienze mediche e della salute medicina clinica odontologia implantologia dentale
- ingegneria e tecnologia nanotecnologia
- scienze naturali scienze biologiche biochimica biomolecole carboidrati
- scienze mediche e della salute biotecnologia medica impianti protesi mammarie
- ingegneria e tecnologia biotecnologia industriale biomateriale
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP6-2003-NMP-TI-3-MAIN
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
COMPIEGNE
Francia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.