Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS
Contenuto archiviato il 2024-05-28

A theoretical framework for swarms of GRN-controlled agents which display adaptive tissue-like organisation

Descrizione del progetto


International Partnership building and support to dialogues

The Swarm-Organ project focuses on systems containing large numbers of autonomous but relatively simple agents, whose goal is to collectively organise themselves into complex spatial arrangements despite each agent having only local awareness. This particular question is directly relevant to both biological morphogenesis, and to new paradigms of distributed technology such as robotic swarms and amorphous computing. Two levels of adaptation are either evident or required in these systems: (1) As the whole system changes over time, individual agents find themselves in different local situations and must adapt and adjust their behavior accordingly, for example dealing with conflict resolution and/or cooperation with neighbours. (2) The swarm must also adapt to the outside world (or the world it is embedded in) in various ways depending on its task – for example, coping with damage, maintaining functionality under changing environmental conditions, or tracking objects. A fundamental challenge in this field is how to design the local control system of each agent, and the Swarm-Organ project will extensively explore a specific approach – namely the use of GRNs (gene regulatory networks) – as a potentially powerful control method for these systems. By focusing on GRNs we will develop a theoretical framework about distributed adaptive control, which will be equally informative to both natural biological morphogenesis, as well as next generation technologies in robotics and computation.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

FP7-ICT-2011-9
Vedi altri progetti per questo bando

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

CP - Collaborative project (generic)

Coordinatore

FUNDACIO CENTRE DE REGULACIO GENOMICA
Contributo UE
€ 723 009,00
Indirizzo
CARRER DOCTOR AIGUADER 88
08003 Barcelona
Spagna

Mostra sulla mappa

Regione
Este Cataluña Barcelona
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato

Partecipanti (4)

Il mio fascicolo 0 0