Obiettivo
Diabetes is caused by insufficient or lack of insulin secretion by the specialized B cells of the pancreas and, if not treated adequately evolves into in complications which alter patients integrity and wellness. Treatment is based on lifetime drugs administration for blood glucose control or parenteral infusion of insulin to better control glucose levels and glycosylation of hemoglobin. Artificial pancreases are in development but still dependent by external energy sources and need permanent transcutaneous access to release the hormone. Pancreatic whole organ transplantation is a major intervention requiring selected recipient and matched cadaveric donor which keep numbers down. Islet of Langerhans transplantation is a non-invasive method for the treatment of type 1 diabetes but several questions remain and several issues have to be addressed in order to improve the method since islet engraftment is clearly suboptimal, as a result of pro-apoptotic and pro-inflammatory stimuli sustained during islet isolation and at the site of implantation, the long-term islet graft function drops to 15% with time, and the current systemic immunosuppressive regimen has several drawbacks in terms of side effects. Solution should be find to increase transplantation efficiency with an higher number of islet, eventually from animals, induce tolerance toward the graft, avoiding systemic, lifetime immunosuppression and, lowering a specific inflammatory reaction and enhancing graft micro vasculogenesis to improve islet nesting. NEXT provides a 360° solution to the pitfalls of current methodology for pancreatic islet transplantation: i) Nano technologies, to engineer donor cell surfaces in order to derange recognition and suppress their rejection; ii) Advanced tissue engineering methods, to assemble bio synthetic islet, enriched by chimeric microvasculature; iii) Innovative double immune-suppressive strategy by graft - bound immunosuppressive nano peptides and shielded by self- vasculature
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali scienze biologiche biochimica biomolecole
- scienze mediche e della salute medicina clinica endocrinologia diabete
- scienze mediche e della salute biotecnologia medica ingegneria dei tessuti pancreas artificiale
- scienze mediche e della salute medicina clinica trapianto
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-HEALTH-2013-INNOVATION-1
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
BN2 4AT Brighton
Regno Unito
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.