Obiettivo
BIOIMAGE-NMD will develop and apply imaging technology to monitor response to novel therapies in neuromuscular diseases (NMD) and will use Duchenne muscular dystrophy (DMD) as an exemplar disease. DMD is well characterised genetically and clinically but to date a disease modifying treatment is not available. One of the most promising developments for future treatment of NMD is RNA modulation through antisense oligonucleotides (AON). In DMD, AON are used for exon skipping and this is a genuine example of personalised medicine, where patients are treated according to their specific gene mutation.
Quantitative Magnetic Resonance Imaging (MRI) and Magnetic Resonance Spectroscopic Imaging (MRSI) are used to assess structural and metabolic muscle pathology in NMD but their effectiveness in monitoring therapy is yet to be shown. The project will apply a simultaneous MRI/MRSI protocol in multi-centre clinical trials of AON therapy in DMD with the aim of establishing a clinical proof of principle that these imaging measures are effective biomarkers of therapeutic response. To enhance the imaging protocol, novel Diffusion Tensor MRI (DTI) methods will be developed and optimised to assess muscle microstructure and applied in these trials. The project will also develop methods for radiolabelling of AON and demonstrate the use of pre-clinical Positron Emission Tomography (PET)/MRI to assess the tissue targeting, bio-distribution and pharmacokinetics of AON in vivo.
BIOIMAGE-NMD will deliver PET/MRI and MRI/MRSI technologies for both drug development and clinical evaluation roles which will significantly contribute to bringing personalized therapeutic interventions in rare and common diseases to the market.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
- scienze mediche e della salute medicina di base farmacologia e farmacia scoperta di farmaci
- scienze mediche e della salute medicina di base neurologia distrofie muscolari distrofia muscolare di duchenne
- scienze mediche e della salute scienze della salute medicina personalizzata
- scienze mediche e della salute medicina di base farmacologia e farmacia farmacocinetica
- ingegneria e tecnologia ingegneria medica diagnostica per immagini risonanza magnetica per immagini
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-HEALTH-2013-INNOVATION-1
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
NE1 7RU Newcastle Upon Tyne
Regno Unito
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.