Obiettivo
The key concept behind this proposal is the development of a very high resolution and high efficiency brain dedicated Positron Emission Tomograph (PET) imager that can visualize neurotransmitter pathways and their disruptions in the quest to better diagnose and consequently to better treat schizophrenia. In addition, the plan is for this compact PET imager to be integrated with a Magnetic Resonance Imager Radio Frequency (MRI RF) system to be able to operate as a brain insert in a hybrid imaging setup with practically any MRI scanner.
From the technical point of view, we propose to optimize the PET technology for imaging of the human brain with the accuracy typically achieved for small animal brain imaging. To achieve this, we will incorporate the solid state based MRI-compatible PET modules that will be designed to achieve below systemic 1mm spatial resolution in a tomographic reconstruction of the human brain.
We aim to achieve the level of PET-MRI compatibility allowing for simultaneous PET and MRI imaging.
By combining PET measurements of neurotransmission with fMRI (functional MRI) measurements of Blood Oxygen Level Detection (BOLD) signal changes we will advance to a position where it is possible to learn more about the neurochemical determination of neural activity reflected in BOLD signal changes.
The novelty is that both the PET and RF coil systems are integrated into a portable and compact design dedicated to brain examination. This will allow current MR equipment to be easily upgraded into PET/MR systems.
To achieve its diagnostic goal, MINDView will be paired with the set of dedicated specific PET imaging agents and endogenous compounds that will be labeled with short-lived positron isotopes. The goal is that dopaminergic, glutamatergic and other pathways will be able to be studied with the new high performance imaging tool. Innovative paradigms such as activation and perturbation and their impact on brain function will be in focus.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- ingegneria e tecnologia ingegneria elettrica, ingegneria elettronica, ingegneria informatica ingegneria informatica telecomunicazioni tecnologia radio frequenza radio
- scienze mediche e della salute medicina clinica radiologia medicina nucleare
- scienze mediche e della salute medicina clinica psichiatria schizofrenia
- scienze mediche e della salute medicina di base neurologia
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-HEALTH-2013-INNOVATION-1
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
28006 MADRID
Spagna
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.