Obiettivo
The PYROCHAR project brings together five SMEs and three research institutions to address the increasingly pressing issue of sewage sludge disposal in Europe. PYROCHAR will provide small municipalities and their waste water treatment plants (WWTPs) with an economically and environmentally sound solution for the treatment and disposal of their sewage sludge.
The implementation of European Directives for waste water treatment, while improving general quality and management of wastewater in the Union, has led to a situation in which, today, 10 million tonnes of sewage sludge are produced annually across the 26 member states.
More than 60% of the WWTPs in Europe service small municipalities. For these plants, the established sludge treatment and disposal options, developed specifically for large treatment plants, are too complex and expensive to provide on-site practical solutions.
Because of this, small WWTPs face a number of challenges presented by sewage sludge:
• They must comply with EU directives for wastewater treatment and sludge management.
• The costs of sludge treatment, storage and transport to composting/incineration facilities, farming or to larger WWTPs for further treatment are high.
• New technological solutions and those in development are focused on medium to large scale WWTPs. The adaptation of these to small scale plants requires investment and investigation that are simply not prioritised.
• There is a high level of public mistrust of sewage sludge and its reuse, which widespread fears about adverse effects on the environment and human health.
The PYROCHAR technology will thermochemically treat sewage sludge, converting it to biochar (biomass-derived charcoal) and synthesis gas (syngas) in a system with low operation and maintenance costs and compliant with EU regulations. The PYROCHAR technology’s re-use of energy and resources will offer the perfect solution for small municipalities in the €2 billion European marketplace of sewage sludge management.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
- ingegneria e tecnologia ingegneria ambientale processi di trattamento delle acque processi di trattamento delle acque reflue
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-SME-2013
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
60201 Compiegne
Francia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.