Obiettivo
PlasCarb has been stimulated by a transnational consortium of R&D performing SMEs in partnership with specialist scientific resource, life cycle thinking experts, industrial customers, and access to risk finance to facilitate future market uptake. It will integrate commerce with research; transforming a widespread urban solid waste environmental problem (140 million tonnes of food and plant waste produced annually in Europe) into a sustainable source of significant economic added value, (high value graphitic carbon and renewable hydrogen). The vast majority of hydrogen and carbon used today in industry are derived from fossil petroleum sources, the majority of which are imported into the EU from regions which are often politically unstable or competitive. PlasCarb will integrate an established technology (anaerobic digestion) with innovative, low temperature microwave plasma processing and leading edge control of carbon morphology and purification. This project will extend beyond current Best Available Techniques (BAT) in the valorisation of food waste of anaerobic digestion (AD) to generate renewable energy; it will transform the biogas output from AD using an innovative low energy microwave plasma to split biogas methane into high value graphitic carbon and renewable hydrogen (RH2). The quality and economic value of the carbon and the hydrogen will then be maximised through the integration of high quality research and industrial process engineering expertise. The project will validate at a pilot scale continuous operation of the integrated process for a period of one month; 150 tonnes of mixed food waste will be digested to generate over 25000m3 of biogas. 2400m3 of this biogas will then be transformed into highly graphitic carbon with a market value of over €2500/tonne and RH2. A decentralised business model will be generated that can be implemented at local levels widely across Europe to facilitate future market uptake.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- ingegneria e tecnologia biotecnologia ambientale biorisanamento bioreattori
- scienze sociali economia e commercio economia e gestione aziendale modelli aziendali
- scienze naturali scienze chimiche chimica organica composti alifatici
- scienze sociali economia e commercio economia e gestione aziendale commercio
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-ENV-2013-two-stage
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
TS10 4RF REDCAR CLEVELAND
Regno Unito
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.