Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS
Contenuto archiviato il 2024-06-18

Simulation framework for multi-scale phenomena in micro- and nanosystems

Obiettivo

Accurate design and modeling of nano-enabled systems requires a multi-scale simulation approach that can link phenomena on the nano-, micro-, meso-, and macroscales. Numerous simulation methods and tools are available for describing a material accurately and efficiently on each of the scales separately. In addition, several approaches for linking and coupling various hierarchal scales are also available. However, an integrated multi-scale simulation framework that allows a seamless and efficient coupling of various scales and methods is still lacking. The main goal of the present consortium is to develop an integrated multi-scale modeling environment for nano-materials and system design. The tools will be formed mainly by augmenting existing open-source and commercial simulation tools and supplementing them with sophisticated interface libraries that allow flow of information from one component to the other and from one scale to another. The simulation environment will also act as a platform for harmonizing and accelerating the development of new simulation modules by providing interface libraries to powerful pre- and postprocessing tools and to computational modules, which can be integrated and readily reused in new applications. The efficiency of the new developed simulation environment specifically for shortening the development process and time to discover novel nano-enabled products will be demonstrated through a proof-of-concept design of novel simulation tools for micro- and nanofluidic devices.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

FP7-NMP-2013-SMALL-7
Vedi altri progetti per questo bando

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

CP-FP - Small or medium-scale focused research project

Coordinatore

FRAUNHOFER GESELLSCHAFT ZUR FORDERUNG DER ANGEWANDTEN FORSCHUNG EV
Contributo UE
€ 838 014,01
Indirizzo
HANSASTRASSE 27C
80686 MUNCHEN
Germania

Mostra sulla mappa

Regione
Bayern Oberbayern München, Kreisfreie Stadt
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato

Partecipanti (12)

Il mio fascicolo 0 0