Obiettivo
Resistance to traditional antibiotics is a rapidly increasing problem that in a few years could make infections impossible to treat and bring the state of medical care back to the pre-antibiotic era from the beginning of the last century. Antimicrobial peptides (AMPs) have a huge potential as new therapeutics against infectious diseases as they are less prone to induce resistance due to their fast and non-specific mechanism of action. The aim of FORMAMP is to explore a number of innovative formulation and delivery strategies based on nanotechnology in order to improve the efficiency and stability of AMPs in clinical development. Functional delivery systems that can be applied directly on the infected site will be developed for treatment of infections in skin and burn wounds, as well as lung infections caused by Methicillin-resistant Staphylococcus aureus (MRSA), Pseudomonas aeruginosa and Mycobacterium tuberculosis (MTB). Formulation and delivery strategies to prevent and treat biofilm formation related to these conditions will be developed. Different nanoformulation platforms, particularly promising for peptide delivery, controlled release strategies and technologies against proteolytic degradation of peptides will be evaluated in the project. These include lipid-based systems such as lipidic nanocapsules, polymer-based structures such as dendrimers and microgels as well as nanostructured mesoporous silica. The possibility to formulate the nanostructured materials into efficient drug delivery systems such as a topical spray or gel and pulmonary aerosol will be evaluated. The effect of nanoformulated AMPs will be evaluated with state-of-the art in vitro models and in vivo models. The results of this interdisciplinary project will generate efficient treatment strategies combatting one of the largest threats to our health care system today, reducing healthcare costs and expand the growth of European enterprises within the field of pharmaceutics and nanomaterials.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali scienze biologiche biochimica biomolecole
- scienze mediche e della salute scienze della salute malattie infettive
- scienze mediche e della salute medicina di base farmacologia e farmacia farmaci antibiotici
- ingegneria e tecnologia nanotecnologia nanomateriali
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-NMP-2013-LARGE-7
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
501 15 Boras
Svezia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.