Obiettivo
"This project aims to develop high performance materials, i.e. both metallic and semiconducting single-walled carbon nanotube (SWCNT) thin films to completely eliminate the use of the critical metals in electron devices: i) Indium in transparent conducting films (TCF, indium oxide doped by tin, ITO) and ii) Indium and Gallium as semiconductor In–Ga–Zn–O (a-IGZO) in thin film field effect transistors (TFTs). The target values for fully flexible transparent electrodes based on SWCNT thin films are 10 ohms/sq at 90% transparency, i.e. comparable to ITO-on-glass, with the midterm milestone of 40 ohms/sq at 90% transparency. The applicability of the developed SWCNT films will be further demonstrated in the high-performance TFTs on flexible and transparent polymer (Ion >1mA/mm, Ion/Ioff >10^5) and in 48 zone capacitive SWCNT touch sensor. Because of the rich resource of carbon element, recycling is not needed and the film material supports the friendly environment approach. During the growth of SWCNTs common transition metal nanoparticles will be used as catalyst. Based on the fundamental understandings, the performance and reliability of SWCNT transparent conductors and TFTs will be improved in this project, so that they can be used in highly performing products in the long term, such as AMOLEDs and future flexible electron devices with very large commercial potential in future consumer electronics. The project contributes to reduce the European and Japanese electronics industry dependence on the indium resources as well as the cost of manufacturing. Industrial partners from both Japan and EU will be invited to join the dissemination meetings to learn about the project results. Thus the project contributes to increase the competitiveness of the industry, especially to the SME's developing novel flexible electronics products. Project involves 3 world class teams from both Europe and Japan, having complementary expertise in nanotube synthesis, thin film manufacturing and flexible device manufacturing, in addition to detailed modeling of nanotube growth and thin film charge transport processes. Active exchange of researchers (minimum of 12 person months from EU to Japan and vice versa) will deepen the EU-Japan collaboration."
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
- scienze naturali scienze chimiche chimica inorganica metalli di post-transizione
- ingegneria e tecnologia ingegneria dei materiali rivestimenti e pellicole
- ingegneria e tecnologia ingegneria elettrica, ingegneria elettronica, ingegneria informatica ingegneria elettronica sensori
- scienze naturali scienze fisiche elettromagnetismo ed elettronica semiconduttività
- ingegneria e tecnologia nanotecnologia nanomateriali
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-NMP-2013-EU-Japan
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
02150 Espoo
Finlandia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.