Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS
Contenuto archiviato il 2024-06-18

Intelligent materials for in-situ heart Valve tissue engineering

Obiettivo

In situ tissue engineering using a biodegradable synthetic scaffold that recruits endogenous cells from the bloodstream is emerging as a promising technology to create living heart valves inside the human body having the potential to last a life-time: one valve for life. Compared to classical tissue engineered heart valves this new technology demonstrates off-the-shelf availability at substantially reduced cost. The current proposal aims to further develop the synthetic biomaterials needed for the in situ tissue engineering of heart valves, to process these materials into a functional heart valve scaffold, and to perform all the necessary pre-clinical experiments to enable first-in-man clinical application. A novel approach to the biodegradable scaffold will be developed, that combines a relatively slowly degrading (months) elastomeric material with a fast degrading (weeks) bioactive hydrogel material. These materials will be processed into a fibrous heart valve scaffold by means of electrospinning. The elastomeric material ensure long term functionality of the valve while supporting in-vivo mature tissue formation, while the fast eroding hydrogel material controls the early inflammatory response and creates the necessary void space between the elastomeric fibers. A minimally invasive, transapical, implantation technique will be used for the placement of the heart valve scaffold at the aortic position, following our recent results. For this purpose, tailor-made stents will be developed.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

FP7-NMP-2013-SME-7
Vedi altri progetti per questo bando

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

CP-TP - Collaborative Project targeted to a special group (such as SMEs)

Coordinatore

TECHNISCHE UNIVERSITEIT EINDHOVEN
Contributo UE
€ 1 440 313,00
Indirizzo
GROENE LOPER 3
5612 AE Eindhoven
Paesi Bassi

Mostra sulla mappa

Regione
Zuid-Nederland Noord-Brabant Zuidoost-Noord-Brabant
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato

Partecipanti (6)

Il mio fascicolo 0 0