Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS
Contenuto archiviato il 2024-06-18

Advanced Materials for Cardiac Regeneration (AMCARE)

Obiettivo

The Advanced Materials for Cardiac Regeneration (AMCARE) consortium aims to establish a translational research program to develop truly restorative therapies for acute myocardial infarction repair (MI) by optimising cardiac progenitor cell (CPC) therapy using smart biomaterials and advanced drug delivery, and coupling these therapeutics with minimally-invasive surgical devices. Two distinct biomaterial delivery systems for CPCs will be investigated in the AMCARE work programme including HA-based patches (CardioPatch) and HA-hydrogels (CardioGel). We also propose to develop two prototypes of new surgical devices [C-CathGel and SPREDS] that will ensure a minimally invasive delivery and fixation approach that is safe and effective for each therapeutic. The combinations of advanced material carriers and surgical devices will be assessed in a large animal model of acute-MI to best align our approach to clinical translation. The novel formulations and delivery methods will help post-MI patients in restoring cardiac function by targeting for repair the underlying myocardium damage, and could potentially decrease morbidity and mortality in the future. These goals will be achieved by integrating numerous areas of materials science and stem cell biology as well as leaders in the field of medical devices, biomaterials and cardiovascular regeneration. We thus aim to improve long-term healthcare of EU citizens by offering a revolutionary therapeutic modality for the treatment of acute-MI.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

FP7-NMP-2013-SME-7
Vedi altri progetti per questo bando

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

CP-TP - Collaborative Project targeted to a special group (such as SMEs)

Coordinatore

ROYAL COLLEGE OF SURGEONS IN IRELAND
Contributo UE
€ 1 286 514,00
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato

Partecipanti (11)

Il mio fascicolo 0 0