Obiettivo
The global market for natural and organic cosmetics has never been more promising than today. Europe, being the main cosmetic market worldwide, is a prime target market for companies wishing to explore organic beauty.
A critical success factor for natural cosmetics is product positioning, especially as these products come into direct competition with conventional brands in supermarkets, department stores and pharmacies. Market winners will be those companies that can successfully differentiate their products from competing ones. The need for complete product differentiation for organic cosmetic lines requires a bio package that offers the same environmental credentials as the product that it contains.
Environmental concerns such as plastic waste disposal (Directive 94/62/EC) and depletion of non-renewable resources together with the current trend towards greener formulations and sustainable credentials are a challenging opportunity for the development of alternatives to petroleum-based materials. Moreover, the limitations that bioplastics present in their performance provide a well-defined need for a technological solution.
BioBeauty Project will develop a biopackaging solution for organic skin creams through a combination of nanotechnology and active packaging. It will be based on an environmentally friendly biomaterial such as a PLA bionanocomposite and a natural active agent with antioxidant properties. The incorporation of nanoclays to the biocomposite is to improve the barrier properties of the PLA. The incorporation of natural antioxidants in the packaging is to delay the degradation of cosmetic creams.
The safety of each component will be tested through in vitro toxicological studies.
No commercial solution exist that meet both biodegradable and antioxidant cosmetic product requirements. This brings a big opportunity for SMEs both cosmetics manufacturers and polymer and packaging manufacturers to receive a commercial and economic return on their investment
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
- ingegneria e tecnologia biotecnologia industriale biomateriale bioplastica polilattato
- ingegneria e tecnologia ingegneria ambientale gestione dei rifiuti
- ingegneria e tecnologia ingegneria dei materiali compositi biocompositi
- ingegneria e tecnologia nanotecnologia
- scienze mediche e della salute medicina di base farmacologia e farmacia
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-SME-2013
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
46980 Paterna
Spagna
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.