Obiettivo
Aneuploidy, an abnormal number of chromosomes, is a hallmark of cancer cells, affecting the majority of all human tumours. Aneuploidy arises when errors occur during mitosis, as the duplicated chromosomes are distributed between the two new daughter cells. Paradoxically, aneuploidy appears to have detrimental consequences for the physiology of untransformed cells in vitro, inhibiting rather than stimulating proliferation. This suggests that cancer cells have acquired mutations that help them cope with aneuploidy. Although it is clear that aneuploidy can contribute to cancer, the molecular consequences of aneuploidy remain elusive, as does how aneuploidy contributes to malignant transformation. The scientific aim of this network is to determine and compare the molecular consequences of different levels of aneuploidy, both in vivo and in vitro. Our network will train 9 Early Stage Career and 2 Experienced researchers in the aneuploidy field. To this aim, we are combining the expertise of labs that study the causes of aneuploidy with labs that induce aneuploidy in model organisms and study its consequences and also with labs that focus on the development of therapeutics that selectively kill aneuploid cell progeny. Our network is comprised of 11 full participants in 4 member states and 1 associated country and one associated partner, and includes 3 commercial enterprises. Within this network, we will provide technical training through research projects, but also through workshops and dedicated courses organized by the participants of this network. A significant part of the training will be provided by the industrial partners. Participating investigators and trainees will meet at a yearly conference to exchange and discuss results. Trainees will thus become experts in the field of aneuploidy while rapidly building up a scientific network for themselves, putting them in an excellent position to become future leaders in this field.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali scienze biologiche genetica mutazione
- scienze mediche e della salute medicina clinica oncologia
- scienze mediche e della salute medicina di base fisiologia
- scienze naturali scienze biologiche genetica cromosomi
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-PEOPLE-2013-ITN
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
1066 CX Amsterdam
Paesi Bassi
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.