Obiettivo
Extended lifespan is a new and permanent feature of human life globally. The demographic for population growth of persons over 60 years is predicted to expand by 70% and 400% respectively in developed and less developed regions during the coming decades. Ageing, is accompanied by cognitive decline and greater risk of depression and anxiety. Major drug companies have recently cutback significantly on development of drugs against brain disorders due to lack of new avenues of research. Thus the responsibility falls on academic labs to make breakthroughs to improve brain health.
This consortium gathers experts on molecular mechanisms of age-associated pathologies including depressive disorders and anxiety, and neurodegeneration. Specifically, they focus on identification of stress-regulated molecules provoking neuronal death and hindering neurogenesis, and monitoring the consequences of these processes in human brain.
The groups combine biological and medical imaging techniques with behavioral studies and proteomics to define molecular mechanisms of ageing and neurogenesis. Using biotechnology, they will create new tools to isolate neurogenic cells from aged brain, thus aiding research strategies an early stage. Four leading imaging infrastructures from across Europe selected from the ESFRI Eurobioimaging Proof-of Concept list have been selected as partners to facilitate this training and research program. Confocal and high-content imaging is used to define ageing pathways, proteomics and genomics to visualize effectors of pathological ageing, transgenic mice to study neurogenesis and MRI/MRS to identify and localize new depression-related parameters in select patient populations. This multi-faceted approach aims to (i) identify druggable targets and identify reagents to interfere with pathways contributing to depression and anxiety, and (ii) produce novel tools to image depression-associated events in brain, facilitating earlier diagnosis and intervention.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali scienze biologiche neurobiologia
- scienze sociali psicologia psicologia comportamentale
- scienze naturali scienze biologiche biochimica biomolecole proteine proteomica
- scienze mediche e della salute medicina di base patologia
- ingegneria e tecnologia ingegneria medica diagnostica per immagini
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-PEOPLE-2013-ITN
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
20500 Abo
Finlandia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.