Descrizione del progetto
Content analytics and language technologies
Discovering hidden meaning in raw multimedia is a huge challenge. MICO is developing the tools and methods to extract and exploit this hidden knowledge.
With the tremendous increase in multimedia content on the Web and in corporate intranets, discovering hidden meaning in raw multimedia is becoming one of the biggest challenges. Analysing multimedia content is still in its infancy, requires expert knowledge, and the few available products are associated with excessive price tags, while still not delivering sufficient quality for many tasks. This makes it almost impossible for normal companies, particularly SMEs, to make use of this technology. Also, analysis components typically operate in isolation and do not consider the context (e.g. embedding text) of a media resource. MICO addresses these problems as follows:
- it will consider "media in cross-media context", allowing to analyse media resources as well as connected content, including video, images, audio, text, link structure and metadata- it will investigate cross-media analysis along the complete, distributed analysis chain, namely extraction, metadata publishing, querying and recommendations- it will develop harmonized models and software services for orchestration of analysis components, representing and publishing of analysis results, and querying and evaluating such results- it will contribute its main software development results as Open Source components to two established Apache projects, Apache Marmotta and Apache Stanbol, simplifying the use of the technology in industrial products
The technology will be evaluated in two complementary use cases: crowd sourcing for academic research at Zooniverse (most successful crowd science platform) and video sharing at KIT digital (one of the biggest enterprise video sharing providers). Through its involvement in the Apache Software Foundation, the project partners will reach out to many technology companies and have access to a large community already at the beginning of the project. Publishing the main results as Open Source will enable particularly SMEs to benefit from cross-media analysis technology.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-ICT-2013-10
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
5020 Salzburg
Austria
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.