Descrizione del progetto
FET Proactive: Evolving Living Technologies (EVLIT)
Technological Evolution of Synergy Between Physicochemical and Living Systems
We will develop artificial, technological evolution and use it to design functional ecosystems consisting of up to three forms of living technology, namely, artificial chemical life, living microorganisms, and complex chemical reaction networks for the purpose of improved treatment and cleanup of wastewater for energy generation. The goals of this project are i) develop a general, robotic platform, which by using artificial evolution can optimize the performance of a physicochemical or microbial system and its environment and ii) use the robotic platform to evolve improved microbial fuel cells in terms of robustness, longevity, or adaptability. The robot evolutionary platform will take the form of an open-source 3D printer extended with functionality for handling liquids and reaction vessels, and for obtaining feedback from the reaction vessels either using computer vision or task-specific sensors in real-time. The robot platform will optimize parameters such as the environment, hydraulics or real-time interaction with experiments (for instance, timing of injection of nutrients, removal of metabolic products, stirring, etc.) to maximize a desired functionality. Initially, we investigate processes such as fluid-structure-interaction driving bio-aggregate structure and in turn metabolic activity as well as the interaction of nanoparticles and bacterial cells by analyzing the outcome of the evolutionary process using state-of-the-art imaging techniques. We then seek to exploit synergies between these technologies to significantly improve the ability of the living technology, in the form of optimized microbial fuel cells, to cleanup wastewater. Overall, this is a cross-disciplinary project involving state-of-the-art chemistry, imaging, robotics, artificial life, microbiology and bio-energy harvesting for the purpose of enhancing our understanding of living technologies and how to best design and exploit groundbreaking bio-hybrid systems.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali informatica e scienze dell'informazione intelligenza artificiale visione computerizzata
- scienze naturali scienze biologiche biologia evoluzionistica
- scienze naturali scienze biologiche microbiologia
- ingegneria e tecnologia ingegneria ambientale energia e carburanti pile a combustibile
- scienze naturali scienze chimiche
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-ICT-2013-10
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
2300 Kobenhavn
Danimarca
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.