Descrizione del progetto
Technologies and scientific foundations in the field of creativity
CREAM, CReativity Enhancement through Advanced brain Mapping and stimulation
Main idea behind this project: current ICT technology provides new capabilities to measure the functional activity of the brain and to compute in real-time stimuli that can be applied to the brain itself in order to train and modify its activity. This new frontier of research is made possible by a dramatic increase in cheap computing power, novel design methodologies for high-performance software, integrated circuits and systems for sensors and actuators, and algorithms and software environments for collaborative interaction of people cooperating on solving a specific problem. This project will explore the consequences of exploiting these novel technologies in a deliberate attempt to improve a higher-order task such as creativity.
Creativity is hard to define, even harder to measure. It is multifaceted, has multilevel components, and is further a multidimensional construct. Therefore any attempt for a unitary definition of creativity would be futile, if not impossible. Nevertheless, our predominant approach is process-centric i.e. we consider that creativity is fundamentally a property of a process (as in a "creative act"). The exhibition of that property may then, in common parlance, be transferred to the organism or machine that is executing the process (as in a "creative person") or its product (as in a "creative novel"). A major advantage of taking the process view is that it begins to demystify creativity itself, simply because value is traditionally attributed to a created product or artefact only after its achievement and societal acceptance, and further, value varies with many uncontrollable factors including tradition, time and culture ; therefore, success, and the associated social pedestals on which "famous creators" are often placed, become less relevant; it is the attempt, not product, that counts (though we do not entirely discard the product-centric approach of creativity).
Current ICT technology provides new capabilities to measure the functional activity of the brain and to compute in real-time stimuli that can be applied to the brain itself in order to train and modify its activity. This new frontier of research is made possible by a dramatic increase in cheap computing power, novel design methodologies for high-performance software, integrated circuits and systems for sensors and actuators, and algorithms and software environments for collaborative interaction of people cooperating on solving a specific problem. This project will explore the consequences of exploiting these novel technologies in a deliberate attempt to improve a higher-order task such as creativity.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
- scienze naturali informatica e scienze dell'informazione software
- ingegneria e tecnologia ingegneria elettrica, ingegneria elettronica, ingegneria informatica ingegneria elettronica sensori
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-ICT-2013-10
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
40126 Bologna
Italia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.