Obiettivo
For many in 21st century Europe, Cultural Heritage (CH) is more about what it is than who we are: though enormously rich, this treasure is often locked away, or crumbling, or in a foreign language, or about a past which to many people - young , old, newcomers to Europe and settled inhabitants - seems of little relevance. But this is changing. As digital technologies permeate all of society, compelling us to rethink how we do everything, we ask questions: how can CH institutions renew and remake themselves? How should an increasingly diverse society use our CH? How may the move from analogue to digital represent a shift from traditional hierarchies of CH to more fluid, decentred practices? How, then, can the EU citizen, alone or as part of a community, play a vital co-creative role? What are the limitations of new technologies in representing and promoting CH? How can CH become closer to its audiences of innovators, skilled makers, curators, artists, economic actors? How can CH be a force in the new EU economy?
RICHES will research answers to these questions by drawing together 10 partners from 6 EU countries and Turkey, experts from cultural institutions, public and national administrations, SMEs, the humanities and social sciences. Its interdisciplinary team will research the context of change in which European CH is transmitted, its implications for future CH practices, and the frameworks - cultural, legal, financial, educational, technical - to be put in place for the benefit of all audiences and communities in the digital age.
RICHES will employ traditional and innovative research methods and tools; case studies will focus on copyright/IPR, the commoditisation of CH, performance-based CH; evidence-based reports, recommendations and guidelines will be produced for use by policy-makers, national agencies and CH practitioners. A rich dissemination programme including two major international conferences will ensure that the project has maximum outreach and impact.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze umanistiche lingue e letteratura studi linguistici generali
- scienze sociali economia e commercio economia e gestione aziendale gestione dell’innovazione
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-SSH-2013-2
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
CV1 5FB Coventry
Regno Unito
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.