Descrizione del progetto
FET-Open Xtrack
Finding an approach to actuate nonlinear optical effects at ultra-low powers and on chip-scale devices is one of the outstanding challenges in optics. The ultimate limit is the quantum regime where individual light quanta strongly interact with each other. This limit has so far been technologically impossible, but if achieved would have far-reaching consequences in information technologies. In particular, it would enable the best possible performance and wide deployment of classical nonlinear devices, and facilitate disruptive quantum information protocols that fundamentally cannot be realized on classical platforms. The primary obstacle is the weak nonlinear response of available optical materials, which necessitates high intensities and long interaction times to induce nonlinear effects.In this proposal, we will theoretically and experimentally pursue a fundamentally new paradigm – graphene-based single-photon nonlinear optics – that eliminates all of the current barriers. Our approach builds upon remarkable properties of graphene, which cause surface plasmons to be confined to scales millions of times smaller than the diffraction limit, and also induce exceptional nonlinear interaction strengths. We will show that in this unconventional nonlinear medium, even single quanta attain the requisite intensities to actuate nonlinear processes. Significantly, we aim for the first demonstration of the deterministic generation of non-classical light, which is based on "bulk" nonlinear materials rather than individual quantum emitters.The partners of GRASP are internationally recognized in the fields of graphene, nano-photonics, quantum optics, and quantum information science, and have a strong history of launching innovative multi-disciplinary research directions. This team is uniquely suited to establish graphene as the first viable route to widely deployable, chip-scale classical and quantum nonlinear optical technologies.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
- ingegneria e tecnologia nanotecnologia nanomateriali nanostrutture bidimensionali grafene
- scienze umanistiche storia e archeologia storia
- scienze naturali scienze fisiche fisica quantistica ottica quantistica
- ingegneria e tecnologia nanotecnologia nanofotonica
- scienze naturali scienze fisiche ottica ottica non lineare
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-ICT-2013-X
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
08860 Castelldefels
Spagna
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.