Descrizione del progetto
FET-Open Xtrack
GErmanium MId-infrared plasmoNIcs for sensing
We aim at laying the foundations of a novel paradigm in optical sensing by introducing molecule-specific strong light-matter interaction at mid-infrared wavelengths through the engineering of plasmonic effects in group-IV semiconductors.The key enabling technology is the novel germanium-on-silicon material platform: heavily-doped Ge films display plasma frequencies in the mid-infrared range. This allows for the complete substitution of metals with CMOS-compatible semiconductors in plasmonic infrared sensors, with enormous advantages in terms of fabrication quality and costs. Moreover, the mid-infrared range offers the unique opportunity of molecule specificity to target gases in the atmosphere, analytes in a solution or biomolecules in a diagnostic assay.We will develop sensing substrates containing infrared antennas and waveguides with antenna-enhanced detectors. Antennas and waveguides will be made of heavily-doped Ge to fully exploit plasmonic effects: high field concentration to increase sensitivity, resonant coupling to vibrational lines for chemical specificity, deeper integration to decrease costs. To achieve our goals we will rely on semiconductor growth by chemical vapor deposition, electromagnetic simulations, micro/nanofabrication of devices and advanced infrared spectroscopy. We aim at studying the fundamental properties of new materials and devices in order to assess their potential for sensing.Impacts of the proposed research go far beyond transforming optical sensing technology. Lab-on-chip disposable biosensors with integrated readout for medical diagnostics would radically cut healthcare costs. The possibility of actively tuning electromagnetic signals by electrical and/or optical control of the plasma frequency in semiconductors holds promises for dramatic opto-electronic integration. Finally, plasmonic semiconductor antennas will impact on photovoltaics, light harvesting and thermal imaging.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- ingegneria e tecnologia ingegneria elettrica, ingegneria elettronica, ingegneria informatica ingegneria elettronica sensori biosensori
- ingegneria e tecnologia altre ingegnerie e tecnologie microtecnologia lab on a chip
- scienze naturali scienze fisiche ottica spettroscopia spettroscopia di assorbimento
- scienze naturali scienze fisiche elettromagnetismo ed elettronica semiconduttività
- ingegneria e tecnologia ingegneria ambientale energia e carburanti energia rinnovabile energia solare fotovoltaico
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-ICT-2013-X
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
20133 Milano
Italia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.