Obiettivo
Mankind is continually screening low-molecular-weight compounds from a plethora of synthetic and natural sources in the search for molecules with novel or superior pharmaceutical, agrochemical or other biological activities. In this regard, plants are a potentially rich source of bioactive molecules. Because of their extreme diversity and complex chemistry, however, plant metabolism is still underexplored. Consequently, the full potential of plant-derived, low-molecular weight, bioactive compounds is still largely untapped.
The TriForC consortium will tackle this issue by establishing an integrative and innovative pipeline for the exploitation of plant triterpenes, one of the largest classes of plant bioactive compounds with an astonishing array of structural diversity and spectrum of biological activities. The TriForC partners each bring to the consortium the necessary tools, resources, methods and production systems required to assemble the pipeline and produce high value plant bioactives for commercialisation for use as e.g. new drugs or agrochemicals.
The TriForC consortia will identify new bioactive triterpenes from natural resources by exploring biodiversity. To increase diversity and bioactivity, new-to-nature triterpenes will be derived by semi-synthesis and by an elaborate metabolic engineering platform in plant and microalgal bioreactor-based production systems. To unleash the potential of triterpenes for green biotechnology, structure-activity relationships for triterpenoids will be explored via high throughput screenings for novel chemical entities with potential agrochemical and pharmacological applications. TriForC will further develop and upscale plant-based bioreactors for sustainable commercial production and bio-refining of high-value triterpenes. The TriForC project will guarantee a sustainable and industrially exploitable supply of high value plant compounds with new or superior biological activities ready for commercialisation.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
- ingegneria e tecnologia biotecnologia industriale ingegneria metabolica
- ingegneria e tecnologia biotecnologia ambientale biorisanamento bioreattori
- scienze naturali scienze biologiche ecologia ecosistemi
- scienze sociali economia e commercio scienze economiche economia sostenibile
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-KBBE-2013-7-single-stage
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
CP-TP - Collaborative Project targeted to a special group (such as SMEs)
Coordinatore
1165 KOBENHAVN
Danimarca
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.