Obiettivo
Currently the aerobic bio-catalytic oxidation reaction is the one that would have the biggest impact on the future uptake of industrial biotechnology in Europe. Chemical oxidation is both hazardous and has high environment impacts. Many oxidative bio-catalytic reactions and transformations have been identified in academic laboratories but only a very small number have been applied by industry to oxidize non-natural substrates.
Hence biocatalysis for oxidative chemical manufacture processes can deliver a major advantage to the European chemical-using industries and the environment. In this project we intend to develop the tools for implementation of bio-oxidation to synthesize and oxidize alcohols.
Cytochrome P450 enzymes will be investigated for hydroxylation of fatty acid derivatives and terpenes which have potential to be used in biopolymers and fragrance chemicals respectively form one line of investigation. The second is the selective oxidation of primary alcohols to give products with added value in their own right and as intermediates towards other valuable products.
To support the implementation culture collections and literature reported DNA sequences will be used to identify diverse enzymes with predicted oxidase activities, which will be used as starting point for an enzyme improvement program. Then fermentation and enzyme formulation techniques will improve reaction performance to a level where useful quantities of target products can be produced for evaluation by industrial partners, and engineering techniques will analyse and implement reactor configurations that will further improve this technology platform to enable this technology to be introduced as a routine technology in the IB industry and support the European KBBE.
Further a dynamic public engagement and dissemination program will be used to promote the project, IB and the FP7 program within the science community and the public, especially schoolchildren, to create extra value for the funders.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
- scienze naturali scienze chimiche elettrochimica elettrolisi
- scienze sociali sociologia relazioni industriali
- scienze naturali scienze biologiche biochimica biomolecole lipidi
- scienze naturali scienze chimiche chimica organica alcoli
- scienze naturali scienze biologiche biochimica biomolecole proteine enzimi
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-KBBE-2013-7-single-stage
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
CP-TP - Collaborative Project targeted to a special group (such as SMEs)
Coordinatore
M13 9PL Manchester
Regno Unito
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.