Obiettivo
Europe is preparing for a transition from a fossil- to a bio-based economy and this European Bioeconomy offers, as described in the EC Strategy Paper and Action plan “Innovating for Sustainable Growth: A Bioeconomy for Europe”, a comprehensive answer to key societal challenges, like creating and maintaining jobs, maintaining the competitiveness of the European Process Industries, adaptation to climate change, reducing the dependency on non-renewable feedstocks and “more with less” strategy on renewable biomass used for food, added value chemicals and energy.
Due to its extensive scope and complex character such a transition is expected to take at least 1 to 2 decades. The current starting position for Europe on the biotechnological production of added value chemicals from renewable biomass is still very good, with its leading scientific position on industrial White Biotechnology, the global top positions of the European chemical and agro-food industries and the sophisticated logistic infrastructure, but there is a urgent need to go to commercial exploitation to prevent that Europe loses its strong position to faster acting competing economies.
In this framework, an entrepreneurial consortium was built with the joint ambition to generate hard evidence and collect all technical/economic key design parameters needed for investment decisions for the first industrial production plants for the bio-based building blocks 1,4 butanediol and itaconic acid, which would definitely contribute to guiding these 2 important bio-based chemical building blocks through the notorious “Innovation Valley of Death” to industrial deployment. The consortium is based on strong industrial leadership on both of the selected products, and covers the full supply chains for bio-based BDO and IA. The planned demonstrations are solidly based on preceding research results originating from the KBBE Project BioConSepT and the internal research programs of the industrial partners.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze sociali economia e commercio scienze economiche bioeconomia
- scienze naturali scienze della terra e scienze ambientali connesse scienze dell'atmosfera climatologia cambiamenti climatici
- scienze agricole biotecnologia agricola biomassa
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-KBBE-2013-7-single-stage
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
28100 NOVARA
Italia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.