Obiettivo
Nerve pain affects millions of people, and can be personally devastating for people who experience it. Current methods for pain management (e.g. local injection of pain killers) are inadequate because of the short duration of action. Even sustained release treatments, such as drug-loaded liposomes, provide only one week of analgesia producing a continuous extended nerve blockade without allowing for changes in daily physical activity or level of pain relief. More importantly, such systems cannot be turned off until they run their course.
In this proposal, a locally-injected or implanted near infrared (NIR)-sensitive drug reservoir that can be triggered by a simple handheld laser device applied externally is described. The device enables drug release with consistent response over multiple on/off cycles. Such a device, implanted (or eventually injected) on a nerve or near the neuraxis, could have substantial clinical impact in the treatment of chronic (or prolonged perioperative) pain.
This system will consist of an impermeable ethylcellulose membrane embedded with temperature-sensitive polymer nanoparticles and NIR-active gold nanoparticles. The membrane will be engineered such that the nanoparticles form a disordered but interconnected network throughout. The gold nanoparticle concentration will be adjusted so that light-induced heating of the nanoparticles produces sufficient heat to collapse the polymer, thus opening the porous network. Those nanostructured materials which compose the device will be produced in a continuous manner by using microfluidic reactors to avoid the characteristic disadvantages when using conventional discontinuous (batch) reactors. Nanoparticle-synthesis protocols will be supported by computational fluid dynamics.
The specific aims will be geared toward engineering a NIR-triggered drug release device and optimizing for a variety of drug types, then demonstrating its biocompatibility and therapeutic effectiveness in vivo.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali scienze chimiche scienze dei polimeri
- scienze naturali scienze fisiche meccanica classica meccanica dei fluidi dinamica dei fluidi dinamica dei fluidi computazionale
- ingegneria e tecnologia nanotecnologia nanomateriali
- scienze naturali scienze fisiche ottica fisica dei laser
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
ERC-2013-CoG
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Istituzione ospitante
50009 ZARAGOZA
Spagna
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.