Descrizione del progetto
High-Tech Research Intensive SMEs in FET research
Starting with some specific types of cancers, this project will try to generalize the methodology to discriminate between healthy and malignant tissues in real-time during surgical procedures. Using the hyperspectral signatures of the healthy tissues and the same tissues affected by cancer, a mathematical model of how cancer affects to the hyperspectral signature will be derived. The research will start with the challenging task of brain cancer detection. A precise resection of the gliomas will minimize the negative effect of removing brain cells while assuring an effective tumour resection. The second type of tumours to be analysed will be the lung and breast cancers as they represent the two most common cancers in the world. Based on the experience gained during the evolution of the project and guided by the oncologist expertise, many other types of cancer out from the more than 200 that affect human beings will be studied. As cancer supposes a change in the cellular physiology, it should be detected as a change in the hyper-spectral signature. This project will try to determine if there is a certain pattern that could be identified as a cancer hyperspectral signature. Although previous works demonstrates that hyperspectral imaging can be used for certain cancer detection in animals, no application to human beings in real-time surgery has been found. This project will develop an experimental intraoperative setup based on non-invasive hyperspectral cameras connected to a platform running a set of algorithms capable of discriminate between healthy or pathological tissues. This information will be provided, through different display devices to the surgeon, overlapping normal viewing images with simulated colours that will indicate the cancer probability of the tissue presently exposed during every instant of the surgical procedure. A high-efficiency hardware/software prototype will be developed with the aim of recognising cancer tissues on real time.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
- ingegneria e tecnologia ingegneria elettrica, ingegneria elettronica, ingegneria informatica ingegneria elettronica sensori sensori ottici
- scienze mediche e della salute medicina clinica oncologia tumore al seno
- scienze mediche e della salute medicina clinica chirurgia procedure chirurgiche
- scienze mediche e della salute medicina di base fisiologia
- scienze naturali matematica matematica applicata modello matematico
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-ICT-2013-C
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
35001 Las Palmas De Gran Canaria
Spagna
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.