Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS
Contenuto archiviato il 2024-05-28

String compactifications, their low energy effective field theories and applications to physics

Obiettivo

Recent advances in string phenomenology have produced hundreds of explicit string compactifications whose low energy particle spectra correspond to the supersymmetric standard model and no chiral exotics. This project concerns the low energy effective field theory (LEEFT) of such string compactifications, which is essential in order to go beyond the particle spectra towards fully realistic string models. In particular, with the LEEFT it will be possible to address fundamental dynamical problems - like the stabilization of moduli and supersymmetric breaking, the decoupling of vector-like exotics, realistic Yukawa couplings and cosmology - in explicit models.

The project's main focus will be heterotic orbifold compactifications, which enjoy both potentially realistic properties and high computability. New techniques will be developed to compute terms in the LEEFT, and these tools will be used to derive phenomenologically important contributions to both the superpotential and Kaehler potential. The project will also quantify some of the relations between different classes of promising string compactifications, including heterotic orbifolds, heterotic Calabi-Yaus, heterotic free-fermionic formulation, and F-theory. Finally, it will use the knowledge developed to attack the long-standing fundamental problems of moduli stabilization, decoupling of exotics and dark energy in explicit string constructions.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

FP7-PEOPLE-2013-IEF
Vedi altri progetti per questo bando

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MC-IEF - Intra-European Fellowships (IEF)

Coordinatore

THE UNIVERSITY OF LIVERPOOL
Contributo UE
€ 309 235,20
Indirizzo
BROWNLOW HILL 765 FOUNDATION BUILDING
L69 7ZX LIVERPOOL
Regno Unito

Mostra sulla mappa

Regione
North West (England) Merseyside Liverpool
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato
Il mio fascicolo 0 0