Obiettivo
Due to the promising potential of evanescent optical waves and surface plasmon polaritons to successfully merge current photonic and electronic technology on the nanoscale, they are generally envisioned as the information carriers of the future. This, however, requires the advanced miniaturization of integrated optical circuitry, which demands great effort not only in fabrication and design, but even more so in the development of accurate control and, above all, a deepest scientific understanding of sub-wavelength-confined light. At present, the thorough understanding of the nanoscale behaviour of evanescent fields and the details of the underlying light-matter interactions are missing, but key elements in modern optoelectronics research.
TRUEViEW aims to provide the currently missing fundamental knowledge, by implementing innovative electron imaging techniques as the ultimate tools to directly visualize and characterize photonic and plasmonic nanostructures in both space and time with nanometer and femtosecond resolution. The project takes a bottom-up approach throughout, yielding a systematic and consistent route towards unravelling the working principles of nanoscale-confined optical waves and gaining practical expertise on the manipulation of light in optoelectronic nanostructures. At the same time, the project will pioneer and establish the field of ultrafast electron microscopy in the European research community, as well as newly introducing the novel technique of in-situ Photon-Induced Near-field Electron Microscopy.
On the whole, TRUEViEW will lay the groundwork for a myriad of future optoelectronic applications, which include - among many others - sub-wavelength optics, light generation and data storage, nanolithography, quantum computing, quantum cryptography, biophysical spectroscopy and nanosensing. As such, the project will have a strong impact not only all across the scientific board, but also in the European commercial and technological industry.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
- scienze naturali scienze fisiche elettromagnetismo ed elettronica optoelettronica
- scienze naturali informatica e scienze dell'informazione sicurezza informatica crittografia
- scienze naturali scienze fisiche ottica microscopia electron microscopy
- ingegneria e tecnologia ingegneria elettrica, ingegneria elettronica, ingegneria informatica ingegneria elettronica hardware computer quantistici
- scienze naturali scienze fisiche ottica spettroscopia
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-PEOPLE-2013-IEF
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
1015 LAUSANNE
Svizzera
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.