Obiettivo
Inflammatory bowel disease (IBD) affects millions of people worldwide. The incidence and the prevalence are rising every year. This chronic disease not only decreases patient's quality of life but also creates a huge socio-economic burden for society. For establishment of a curative therapy, it is critical to understand the pathophysiology of IBD and this requires comprehensive understanding of intestinal epithelial regeneration process at the molecular level. The immune system and the epithelial tissues co-orchestrate the process of epithelial repair, and defects in each part can result in the onset of IBD via delayed wound-healing of the epithelium. Whereas epithelial stem cells are essential for the normal maintenance of the colon, my preliminary evidence from murine colitis models suggests that a wide range of epithelial cells contribute to tissue repair by acquiring stem cell properties during the early phases of epithelial regeneration. As genome wide epigenetic modifications have significant impact on cellular identity, I speculate that the observed cellular plasticity involves significant changes in the epigenetic status and that epigenetic modifiers orchestrate intestinal epithelial regeneration. My aim is to understand the relationship between epithelial regeneration and the epigenetic landscape as well as to find the connection between the disarrangements of this system and the onset of IBD. I will address these questions using grafting and primary culture technologies that I developed during my Ph.D. This, combined with lineage tracing methods and techniques for assessing the epigenome, which are available at the host lab, form the fundamental platform for this proposal. This project will potentially reveal the integral mechanisms of intestinal epithelial repair following damage, the pathophysiological impact of epigenetic modifiers in IBD, and provide a new framework for assessing the aetiology and the onset of IBD.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze mediche e della salute medicina di base fisiologia fisiopatologia
- scienze mediche e della salute medicina clinica gastroenterologia malattia infiammatoria intestinale
- scienze mediche e della salute medicina di base immunologia
- scienze mediche e della salute biotecnologia medica tecnologie cellulari cellule staminali
- scienze naturali scienze biologiche genetica genomi
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-PEOPLE-2013-IIF
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
1165 KOBENHAVN
Danimarca
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.