Obiettivo
The catabolism of the essential amino acid tryptophan (Trp) by tumour cells expressing either IDO1/2 or TDO has been associated with malignant tumour progression and poor patient survival. Expression of these rate-limiting genes leads to both depletion of Trp and accumulation of the Trp breakdown product kynurenine (Kyn) in the tumour microenvironment. Kyn has recently been shown to act as a ligand for the aryl hydrocarbon receptor (AHR), causing its nuclear translocation and resulting in expression changes which in tumour cells result in increased survival and motility, whilst in T-cells induce anergy and apoptosis.
Although the membrane transport protein LAT1 is known to act as a Trp/Kyn exchanger, accumulating evidence from transport kinetics studies clearly indicate the presence of highly specific, as yet unidentified Trp and Kyn transporters. Identifying the transport proteins responsible would offer a significant therapeutic target not only for aggressive, hard to treat brain cancers such as gliomas, but also in a number of neurodegenerative and auto-immune disorders in which the catabolism of Trp has been shown to be altered.
I propose to do precisely this by expanding on discoveries I made during my studies of the role of the Trp catabolite 3-hydroxykynurenine in Huntington’s Disease, wherein I took advantage of unique features of Drosophila physiology to identify a number of candidate Trp/Kyn transporter proteins. To fully realise the potential of my discoveries I should like to characterise the human homologs of these transporters in glioma culture and in vivo models, which will require me to change both my scientific field and model system.
To gain the required expertise I am applying for an IEF to train with Michael Platten's group at the DKFZ in Germany, a world leading cancer research center which has developed a number of unique reporters for Trp and Kyn levels that are essential to my characterisation of the transporters identified.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali scienze chimiche chimica organica idrocarburi
- scienze naturali scienze biologiche biochimica biomolecole proteine
- scienze mediche e della salute medicina clinica oncologia
- scienze mediche e della salute medicina di base fisiologia
- scienze naturali scienze chimiche chimica organica ammine
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-PEOPLE-2013-IEF
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
69120 Heidelberg
Germania
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.