Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS
Contenuto archiviato il 2024-06-18

Novel antiferroelectric glass-ceramics for energy storage applications

Obiettivo

The proposed training-through-research programme aims to develop novel materials for energy storage applications that would overcome the performance limitations related to the existing materials systems. This will be tackled by fabricating and characterizing recently discovered ABC antiferroelectrics which have never been previously synthesized. The novel materials will be studied in their crystalline form, and additionally glass-ceramics with the coexistence of ABC crystalline and glassy phases will be sintered and characterized, with the aim of improving electrical breakdown strength and energy density properties. The fellowship programme contains a series of complementary experimental training and several activities that will strengthen dissemination, project management and leadership skills of the fellow and it represents an excellent opportunity to prepare the ground for an independent research career. The exploitation of the present research is ensured by a solid scientific and industrial network connected to the fellow and to the host institution.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

FP7-PEOPLE-2013-IEF
Vedi altri progetti per questo bando

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MC-IEF - Intra-European Fellowships (IEF)

Coordinatore

POLITECNICO DI TORINO
Contributo UE
€ 179 739,60
Indirizzo
CORSO DUCA DEGLI ABRUZZI 24
10129 Torino
Italia

Mostra sulla mappa

Regione
Nord-Ovest Piemonte Torino
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato
Il mio fascicolo 0 0