Obiettivo
Abnormal vascular network formation is a prerequisite for tumor growth. This phenomenon has prompted the development of therapeutic approaches targeting molecules involved in the formation of pathological blood vessels such as VEGF and its receptors VEGFR1, VEGFR2 and VEGFR3. Although some patients benefited from such an approach, the majority of patients had a poor outcome through a transient decrease of the tumor/metastases accompanied by the selection of more aggressive tumors cells.
Renal cell carcinoma (RCC) is the most common type of kidney cancer in adults, responsible for approximately 80% of cases. It has been described as being among the most lethal of all the urological cancers. One major problem encountered in cancer patients, including RCC patients treated with anti-angiogenesis drugs, is the recurrence of metastases and even the development of new metastatic niches. Therefore, we postulate that the over-expression of VEGF-C, a growth factor for vascular and lymphatic endothelial cells, is responsible for tumor cells metastasis in response to anti-angiogenesis therapy.
Hence, the objective of our project is to determine the molecular mechanisms leading to the expression of VEGF-C after treatment with anti-angiogenesis drugs. Because VEGF-C may constitute both a predictive marker and a new pertinent therapeutic target, its role in acquired metastatic properties of RCC following anti-angiogenesis treatments deserves to be rigorously investigated. We will focus on the transcriptional regulation of VEGF-C and the stability of its mRNA. These goals will be achieved through the use of relevant cellular and animal models.
Since the anti-angiogenesis therapies lead to genetic adaptation of tumor cells, probably due to expression of receptors targeted by anti-angiogenesis drugs, our ultimate goal is to identify important partners that play a key role in the escape to anti-angiogenesis therapies that should have been curative.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-PEOPLE-2013-IEF
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
75794 PARIS
Francia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.