Obiettivo
Drought and salt stress threaten crop production worldwide. Evidence from the field that pre-exposure of plants to transient mild stress (priming) enhances their tolerance to subsequent harsher stress indicates that plants maintain a ‘memory’ of environmental events that allows them to respond more efficiently to subsequent stress. However, systematic studies on the molecular processes underlying abiotic stress priming are scarce. The proposed project takes advantage of an effective salt-priming protocol for the model plant Arabidopsis thaliana developed by the host group, and builds on recently published
evidence from the host that epigenetic marks consisting of a decrease of tri-methylated lysine 27 in histone 3 (H3K27me3) underlie somatic stress memory of the primed plants. The work will focus on elucidating the molecular mechanisms for the establishment, maintenance and fading of the epigenetic memory and the role it plays for improved stress tolerance. The main objectives are the following: (1) testing the role of REF6 (a plant histone demethylase), SWI3B (a component of a chromatin-remodeling complex) and nucleosome repositioning in priming-induced H3K27me3 loss, (2) investigating the mechanisms of H3K27me3 spreading after priming, (3) assessing the effect of repeated salt exposure on H3K27me3, and (4) detailed analysis of cell-type specific H3K27me3 changes in the HKT1 gene, encoding a sodium transporter with a crucial role in plant salt tolerance. The research will use a range of modern technologies including chromatin immunoprecipitation (ChIP), next-generation (Illumina) sequencing, quantitative PCR, nucleosome mapping and the use of INTACT technology for cell-type specific ChIP, combined with refined data analysis to obtain results at a high spatio-temporal/molecular resolution. Advanced training in cutting-edge technologies, collaborations with other laboratories and significant project outcomes will greatly contribute to develop the candidate’s career.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali informatica e scienze dell'informazione scienza dei dati
- scienze naturali scienze chimiche chimica inorganica metalli alcalini
- scienze agricole agricoltura, silvicoltura e pesca agricoltura
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-PEOPLE-2013-IEF
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
G12 8QQ Glasgow
Regno Unito
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.