Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS
Contenuto archiviato il 2024-06-18

Attosecond Source from Laser-Plasma Interaction

Obiettivo

Attosecond Science aims at studying ultrafast dynamics of electronic processes on a timescale of less than a femtosecond. Observing the electronic motion is done so far using attosecond bursts of XUV light issued from the interaction of a controlled laser light field with a gas medium at moderate intensity. The project ALPINE aims at scaling waveform-controlled laser-matter interaction to relativistic intensity, in order to generate isolated attosecond light pulses of unprecedented brightness. At such intensity, the laser electric field completely ionizes the interaction media and creates a plasma mirror which oscillates at speed of light and radiates very bright XUV pulses of attosecond duration. I will explore this generation mechanism by using a unique laser system (Light Wave Synthesizer 20) delivering two-cycle pulses with 20 TeraWatt peak power. Preliminary studies will provide the ideal interaction parameters, in terms of laser characteristics and plasma mirror shaping, in order to maximize the energy contained in the attosecond emission. I will then focus on measuring and stabilizing the laser waveform with sub-cycle accuracy, to ensure shot-to-shot stability and control of the attosecond pulses. Finally I will explore different regimes of interaction aiming at generating intense isolated attosecond pulses, like intensity gating and lighthouse technique. In parallel of this work I will perform studies to develop innovative targets with attosecond stability, with a view toward future applications of this ultra-bright isolated attosecond source.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

FP7-PEOPLE-2013-IEF
Vedi altri progetti per questo bando

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MC-IEF - Intra-European Fellowships (IEF)

Coordinatore

MAX-PLANCK-GESELLSCHAFT ZUR FORDERUNG DER WISSENSCHAFTEN EV
Contributo UE
€ 161 968,80
Indirizzo
HOFGARTENSTRASSE 8
80539 Munchen
Germania

Mostra sulla mappa

Regione
Bayern Oberbayern München, Kreisfreie Stadt
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato
Il mio fascicolo 0 0