Obiettivo
At the end of last glaciation, ca. 15 000 cal. yrs ago, small mammals which had receded in the glacial refuges of southern Europe during the last pleniglacial started to spread again northward. This movement, which lasted several millenia -and which is still operating in a few cases- has been investigated through a number of phylogeographic works relying chiefly on molecular grounds so far. Comparatively few has been done on the basis of actual zooarchaeological data, especially for insectivores, often neglected in palaeoenvironmental and palaeoclimatic reconstructions. Moreover, phylogeographical hypotheses derived from molecular data are strongly limited by human perturbations (e.g. anthropisation of the landscape, introduction of alien species, isolation of ecosystems) which have remodelled the phylogenetic patterns of many European taxa since the appearance of agriculture ca 7500 yrs ago. What we intend to do here is to reconstruct the process of post-glacial recolonisation in several species of shrews and of the European hedgehog in Western Europe on the basis of geo-referenced and well dated occurences. For this we will rely on 1) the I2AF databases, hosted at the MNHN and which holds several thousands of bioarchaeological records, 2) data derived from the literature, 3) the production of new data by the identification of insectivores in key series in Spain, France, Belgium, Ireland and Britain. These data will be modelled using ecological niche modelling and integrating data on climate, vegetal environment and coastlines, which significantly evolved during this period. Thus, we hope to produce a dynamic model contributing 1) to understand how small mammal communites have formed at the beginning of the Holocene, and 2) to reconstruct how was the distribution of insectivore taxa prior to the anthropisation of natural environments which took place during the last 7500 years. This could have important outputs for the management and conservation of the studied species.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali informatica e scienze dell'informazione basi di dati
- scienze naturali scienze biologiche ecologia ecosistemi
- scienze naturali scienze biologiche zoologia mammologia
- scienze naturali scienze della terra e scienze ambientali connesse geografia fisica glaciologia
- scienze umanistiche storia e archeologia archeologia bioarcheologia
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-PEOPLE-2013-IEF
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
75794 PARIS
Francia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.