Obiettivo
Hypertension is a major cause of death and disability in Europe and in the rest of the World. It affects 30% of adults, and additional 30% are at very high risk of developing hypertension. This is an enormous health problem as it is a cause of subsequent renal failure, stroke, myocardial infarction and heart failure. Despite extensive research, the mechanisms of most cases of hypertension remain unclear. In spite of therapies available, over 40% of treated patients do not reach treatment goals and present with uncontrolled disease. Since the mid-1980s, no new classes of drugs have been successfully developed to treat hypertension. We and others have recently made observations providing a novel mechanism for hypertension involving activation of the immune system, with involvement of T lymphocytes, monocytes and dendritic cells. Mice lacking T cells or monocytes are protected from severe hypertension and renal/vascular dysfunction. Perivascular and renal infiltration of these cells producing cytokines such as IL-17 and TNF-alpha has been implicated. The exact mechanisms or relevance of these observations for human hypertension is unclear. Therefore, we propose to investigate the involvement of the immune system in human hypertension. First, we propose to analyse in depth the characteristics of leukocytes in hypertensive patients in comparison to normotensive controls. Subsequently we will focus on leukocytes infiltrating perivascular adipose tissue and cortex and medulla of the kidney in hypertension in relation to detailed clinical phenotypes of the disease such as ambulatory blood pressure monitoring or vascular dysfunction. Subsequently we will perform ex vivo functional studies by co-incubation of reporter vessels with hypertensive T cells (other leukocytes) to examine their role in vascular dysfunction. These interdisciplinary studies of hypertension have the potential of providing a new understanding and possibly treatment of this otherwise devastating disease.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
- scienze mediche e della salute medicina di base immunologia
- scienze mediche e della salute medicina di base neurologia ictus
- scienze mediche e della salute medicina clinica cardiologia
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-PEOPLE-2013-CIG
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
MC-CIG - Support for training and career development of researcher (CIG)
Coordinatore
G12 8QQ Glasgow
Regno Unito
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.