Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Characterizing Atrial fibrillation by Translating its Causes into Health Modifiers in the Elderly

Obiettivo

Atrial fibrillation (AF) is the most common cardiac arrhythmia, with a prevalence of 1.5-2% in European populations. By being a major cause of stroke, dementia, heart failure, and premature death, AF is a major threat to healthy ageing. Despite increasing knowledge on the diverse mechanisms that cause the AF substrate in individual patients, current strategies for prevention and therapy of AF remain largely unguided by mechanistic insights. As a result - with the exception of anticoagulation for the prevention of AF-related stroke – treatment of AF has thus far failed to improve patients’ outcome.
The CATCH ME consortium will bridge the present disconnect between our understanding of the molecular and electrophysiological mechanisms of AF and the current unstructured approach to its prevention and treatment. The consortium combines clinical, molecular, ECG engineering, and biostatistical expertise, and has access to large sets of human biological material (atrial tissue and bloods samples) and carefully phenotyped patient populations. Together, we will identify and integrate the main drivers of prevalent and incident AF in patients, and validate new ECG- and blood based markers in well-characterized cohorts. The results of these investigations will provide a quantitative estimate of the prevalence and impact of new and established risk factors for AF in Europe and uncover potential new targets and strategies for the prevention and treatment of this arrhythmia. We will integrate these factors into a new clinical classification of AF that will be externally validated in two large patient cohorts, including response to current treatment strategies, and AF-related complications. In summary, CATCH ME will
1. identify major AF-related modifiers of health in the elderly in Europe,
2. develop clinical tools that have the potential of transforming the management of AF in individual patients, and
3. inform future personalized strategies to prevent and treat AF in Europe.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

RIA - Research and Innovation action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-PHC-2014-2015

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

THE UNIVERSITY OF BIRMINGHAM
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 303 366,05
Indirizzo
Edgbaston
B15 2TT Birmingham
Regno Unito

Mostra sulla mappa

Regione
West Midlands (England) West Midlands Birmingham
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 303 366,05

Partecipanti (9)

Il mio fascicolo 0 0