Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Ecosystem Approach to making Space for Aquaculture

Obiettivo

The AquaSpace project has the goal of providing increased space for aquaculture to allow increased production. Following the call, we will achieve this by identifying the key constraints experienced by aquaculture development in a wide range of contexts and aquaculture types, taking into account all relevant factors and advised by a Reference User Group. We will then map these constraints against a wide variety of tools/methods that have already been developed in national and EU projects for spatial planning purposes, including some that have been designed specifically for aquaculture. In the freshwater sector only, we will also consider ecosystem services provided by aquaculture that are relevant to integrated catchment planning and management. At 16 case study sites having a variety of scales, aquaculture at different trophic levels with different environmental interactions and most importantly with a range of key space-related development constraints as defined by local stakeholders, we will assess appropriate tools using a common process so as to facilitate synthesis and comparison. This case study approach will generate a large amount of information and is allocated about a third of the project’s resources. The project will develop the outcomes leading to a set of evaluated tools for facilitating the aquaculture planning process by overcoming present constraints. This information will be presented on an interactive web-based platform with tailored entry points for specific user types (e.g. planners, farmers, public) to enable them to navigate to the tools most appropriate to their application. The knowledge and information gained during this process will be developed into an on-line module at Masters Level which will also be developed into a short CPD course aimed at aquaculture planning professionals. The public will be engaged by an innovative school video competition and a vehicle to ensure project legacy will be established.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

RIA - Research and Innovation action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-SFS-2014-2015

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

THE SCOTTISH ASSOCIATION FOR MARINE SCIENCE LBG
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 446 066,00
Indirizzo
DUNBEG
PA37 1QA OBAN
Regno Unito

Mostra sulla mappa

PMI

L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.

Regione
Scotland Highlands and Islands Lochaber, Skye & Lochalsh, Arran & Cumbrae and Argyll & Bute
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 446 066,25

Partecipanti (20)

Il mio fascicolo 0 0